Bandi nazionali
Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI
PROSSIMA ATTIVAZIONE NAZIONALE – 320 milioni di euro per incentivare la transizione ecologica delle PMI con Contributi a Fondo Perduto fino al 50%
A chi si rivolge:
Piccole e medie imprese (PMI) con sede legale o unità produttiva in Italia.
Requisiti specifici:
- Almeno un bilancio approvato e depositato, oppure una dichiarazione dei redditi per imprese individuali o società di persone.
- Operatività in settori ammessi, esclusi quelli legati ai combustibili fossili, ad alta intensità di CO2, alla raccolta e smaltimento di rifiuti, agricoltura primaria, pesca e acquacoltura.
- Programmi d’investimento destinati a edifici esistenti per attività aziendale, accompagnati da una diagnosi energetica conforme al Dlgs 102/2014.
Contributo:
Contributo a Fondo Perduto con percentuali che verranno tarate su dimensione aziendale e tipologia di spesa:
- 30% per medie imprese.
- 40% per micro e piccole imprese.
- 30% per sistemi di stoccaggio dell’energia elettrica.
- 50% per diagnosi energetiche.
Dei 320 milioni complessivi stanziati per la misura:
- 40% riservato alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
- 40% dedicato a micro e piccole imprese su tutto il territorio nazionale.
Scadenza:
PROSSIMA ATTIVAZIONE
Spese ammesse:
INTERVENTI AMMISSIBILI
- Realizzazione di impianti fotovoltaici e mini-eolici per l’autoproduzione di energia.
- Sistemi integrati di accumulo per autoconsumo immediato o differito.
- Apparecchiature e tecnologie digitali funzionali agli impianti.
- Diagnosi energetiche ex-ante per pianificazione degli interventi.
I programmi d’investimento devono essere completati entro 18 mesi dalla concessione dei contributi.
SPESE AMMISSIBILI
- Acquisto, installazione e messa in esercizio di impianti fotovoltaici e mini-eolici.
- Sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta per l’autoconsumo differito.
- Tecnologie digitali funzionali agli impianti.
- Diagnosi energetica ex-ante.
Costo totale di progetto tra 30.000 e 1.000.000 di euro.
Finalità:
- Favorire la transizione ecologica delle PMI.
- Incentivare l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili per ridurre i costi energetici e migliorare la sostenibilità del panorama produttivo nazionale.
Supportare il Mezzogiorno e le micro imprese con risorse dedicate.